E' laureata in Lettere e Filosofia, Conservazione di Beni Culturali, indirizzo demo-antropologico-storico-artistico.
Autore-editore, ricercatrice-antropologa, iscritta nell’elenco speciale dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Umbria, da molti anni si occupa con passione e dedizione a ricerche, sia in Italia che all'estero, per la riscoperta, valorizzazione, promozione e conservazione dell’Artigianato Artistico territoriale e nazionale, con particolare riferimento al settore di nicchia delle cosiddette "Arti Minori" tra cui tessuti, merletti, ricami, costumi storici e popolari, di cui ha acquisito la conoscenza, anche pratica, delle relative tecniche di lavorazione e di decoro.
Ha progettato, organizzato e diretto numerosi convegni e corsi di formazione professionale, anche transnazionali europei, in collaborazione e in convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Pari Opportunità, Enti Locali, Istituti Superiori della Scuola Pubblica, Università degli Studi di Perugia, dove ha svolto attività di docente esperta.
La sua consulenza ha portato alla nascita di numerose Associazioni su tutto il territorio nazionale tra cui l'Associazione UNITI DA UN FILO di Spoleto, di cui è Presidente del Comitato Storico-Tecnico-Scientifico.
Nel 1998, ha rifondato a Perugia l’omonima cooperativa Arti Decorative Italiane e scuola annessa - fondate dalla marchesa Romeyne Ranieri di Sorbello ai primi del Novecento - di cui è Presidente in carica. Arti Decorative Italiane ha come oggetto principale la riscoperta, promozione e tutela della peculiare tecnica di lavorazione denominata Punto Umbro, Sorbello o Portoghese.
Nel 1999 ha proposto, organizzato e diretto il primo corso di formazione a titolarità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Centro delle Pari Opportunità "Esperto nella Progettazione, Produzione, Conservazione e Manutenzione di Parati e Paramenti Liturgici".
Nello stesso anno, nell'ambito dell'attività di cooperazione transnazionale Leader II, in collaborazione con il GAL Trasimeno Orvietano (PG), ha organizzato e diretto il Percorso transnazionale europeo per la valorizzazione del ricamo e del merletto Italia-Francia che è sfociato nella Via Europea dei Mestieri d'Arte, Merletti e Ricami. Grazie ai fondi dell'U.E., in compartecipazione con il GAL Trasimeno-Orvietano, nel 2011 il progetto è stato riavviato con il Portogallo, partner europeo.
Nel 2000 ha organizzato e diretto il corso di riqualificazione professionale "Progettazione e produzione innovativa nel tessile dell'Area Trasimeno-Orvietano, in relazione alle tecnologie bio-ecologiche".
Nello stesso anno, ha avviato il progetto, ancora in corso, "Le Industrie Femminili Italiane. Una Rete Culturale per lo Sviluppo Economico Territoriale”, finalizzato alla creazione di una rete volta alla diffusione dell’Artigianato Artistico italiano in Italia e nel mondo.
Nel 2005, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, ha promosso e partecipato ad un progetto biennale per l’allestimento di mostre cicliche regionali, rappresentative della massima espressione dell’Artigianato Artistico italiano.
Nel 2006 ha fondato l’Associazione Nazionale Unione Italiana Artisti Artigiani, di cui è Presidente in carica volta all'istituzionalizzazione del settore delle Arti Applicate Minori.
Come scrittrice, ha al suo attivo numerosi volumi, saggi e articoli pubblicati su note riviste periodiche. Risulta tra gli autori biografici dell’Enciclopedia delle donne www.enciclopediadelledonne.it
Tra le sue pubblicazioni e articoli giornalistici si ricordano:
. Arti Decorative Italiane. Un lungo filo nella storia, Cofanetto blu contenente 12 schede descrittive delle lavorazioni dell'Umbria,1999
. Arti Decorative Italiane. Un lungo filo nella storia. Cofanetto bordeaux contenente 12 schede descrittive dei costumi e manifestaizoni storiche dell'Umbria, 1999
. Le Industrie Femminili Italiane. Una rete culturale nazionale per lo sviluppo economico territoriale, 2002
. L’Opre Leggiadre, 2007.
. L’Agenda di Cora 2011, 2010
. Le origini della creatività femminile in Italia. Le Industrie Femminili Italiane. Il caso Ars Umbra, 2011
. Ric…Amare il Trasimeno. Origini, storia e leggende delle scuole di Ricamo e Merletto del Lago Trasimeno, 2012
. Il Filet in Tondo, curatrice, 2013
. Nobili Trame, Ricami e Legami. Il Punto Umbro, Sorbello o Portoghese e il Ricamo Caldas da Rainha, 2013
.
Da febbraio 2012 ha collaborato con la rivista mensile COSE BELLE ANTICHE & MODERNE curando una propria rubrica sul restauro tessile.
E’ stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti tra cui quattro targhe da parte dei Presidenti della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano, per l’impegno profuso nella riscoperta, valorizzazione e promozione dell’Artigianato Artistico e di tradizione italiano.