COMUNICATO STAMPA
Carissimi Espositori,
Tessere, filare, ricamare non sono solo sinonimi di relazioni, di scambi e di unione globale: sono anche portatori di messaggi compresi da tutti i popoli della terra. Gli oggetti e i manufatti si attualizzano adattandosi alla realtà odierna e, oltre ad essere portatori della nostra cultura, assumono anche rilevanza economica, diventando un patrimonio peculiare che merita di essere tramandato alle generazioni future. Questa testimonianza conferma l’importante attività umana il cui significato arcaico va recuperato quando la vita quotidiana di alcuni gruppi ci fa riscoprire, ai giorni nostri, un ruolo primario assegnato a lavorazioni artigianali, quali, ad esempio, il ricamo, il merletto, la tessitura.
Queste riflessioni hanno animato la nascita a Spoleto dell’Associazione “UNITI DA UN FILO”, in un territorio regionale, da una parte, storicamente attivo nei settori della tessitura, delle lavorazioni manifatturiere e artigianali. Dall’altra, privo di un evento come quello appena concluso che ha tenuto a battesimo la nascita dell’omonima Associazione e che Voi tutti avete onorato con la Vostra partecipazione.
La Mostra-Mercato, non ha solo significato ripercorrere un processo legato alla storia del territorio di Spoleto, dove sono già radicate importanti testimonianze storiche di ricamo, merletto, costume e tessuti, come ad esempio, il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco e il Museo del Costume e del Tessuto di Spoleto, bensì anche perseguire il principale obiettivo dell’Associazione “UNITI DA UN FILO”, che è quello di "unire" e "riunire" in una condivisione di intenti, mani operose di appassionati che, grazie al loro impegno e senza censurare la tradizione, hanno saputo innovare facendo conoscere al mondo tante lavorazioni muliebri preservandole così dal rischio di sparizione.
Volendo fare un bilancio di questa prima edizione, possiamo senza dubbio assicurare che abbiamo ricevuto numerosi consensi sia da parte degli Aministratori locali, sia dal migliaio di residenti spoletini e turisti che hanno visitato Palazzo Leonetti-Luparini divenuto così testimone di molte ovazioni irrefrenabili di fronte a tante bellezze autentiche, mai viste prima.
Fatto sta che, grazie alla disponibilità dimostrata dagli Amministratori del Comune di Spoleto che hanno visitato la Mostra-Mercato dopo l’inaugurazione, già si delinea la possibilità di organizzare e allestire la seconda edizione 2017 in una location altrettanto storica e prestigiosa, ancora più ampia e meglio accessibile.
Notevole successo anche per la Mostra collaterale di merletti e ricami antichi (secc. XVI-XVII), allestita presso il Museo del Costume e del Tessuto. La mostra, su specifico volere dell’Assessore alla Cultura Gianni Quaranta (premio Oscar 1987 per la migliore sceneggiatura del film “Camera con Vista”) è stata prorogata a beneficio di chi vorrà visitarla.
Le interessanti performances del Rito della Vestizione del Kimono di Tae Kokawa e della maestra Yumiko Okada, che hanno fatto da corollario a questa prima edizione, hanno suscitato plauso e interesse tra gli espositori e i visitatori presenti.
Apprezzatissimo l’AperiUmbro Spoletino Musicale che ha visto la partecipazione di alcuni giovani promesse del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, del calibro di Amedeo di Furia, tenore; Sabrina Cortese, soprano, accompagnati al pianoforte dal bravo Enrico Cicconofri, i quali si sono esibiti cantando due Arie dall’Elisir d’Amore di Doninzetti e un’Aria del Tosti.Tuttavia la più grande gratificazione l’abbiamo ricevuta proprio da Voi, cari Espositori, che avete deciso di partecipare nonostante le incognite che solitamente riserva l’organizzazione di qualsiasi “prima edizione”. Per questo Vi siamo tutte sinceramente grate e vogliamo assicurarvi che lavoreremo sodo affinché la seconda edizione 2017 possa migliorare e abbia maggior risonanza volta a far lievitare il numero di espositori e visitatori. Per questo contiamo sul vostro passaparola, invitandovi a inviarci qualsiasi suggerimento ritenuto utile e di cui terremo senz’altro conto per non deludere le aspettative.
Carissime amiche appassionate di ricamo, merletto, arti tessili e del settore, abbiamo il piacere di invitarvi alla PRIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA - MERCATO INTERNAZIONALE "UNITI DA UN FILO" che si svolgerà il 13-14-15 maggio 2016 in prestigiosi palazzi storici nel centro di SPOLETO cittadina umbra già nota per il Festival dei Due Mondi e sede di uno splendido Museo del Costume e del Tessuto. La mostra-mercato è finalizzata ad "unire" e "riunire" in una condivisione di intenti, mani operose di appassionate e appassionati che, grazie al loro impegno, continuano a far conoscere al mondo tante lavorazioni muliebri autoctone preservandole così dal rischio di sparizione. Un luogo ideale per attivare scambi di sapere in una kermesse che vedrà tante iniziative collaterali.
Per UNIRE il nostro "FILO" al TUO, mettete dunque un appunto nella vostra agenda 2016 con scritto: dal 13 al 15 maggio sarò anch'io alla Mostra Mercato UNITI DA UN FILO di Spoleto!
Con questo buon auspicio, auguriamo a tutti un Arrivederci alla prossima edizione 2017!
Le socie fondatrici dell’Associazione Culturale “UNITI DA UN FILO”
Chiara Rossi Profili, Rossana Santi, Geneviève Porpora,
Raffella Bartolucci, Tae Kokawa
INFORMAZIONI
Se vuoi partecipare come ESPOSITORE invia una mail a info@unitidaunfilo.it
N.B.: SCADENZA ADESIONI 30 APRILE 2016
Per poter partecipare scarica il MODULO PRE-ADESIONE che trovi in questa pagina. Per richiedere ogni informazione invia una mail a info@unitidaunfilo.it oppure compila e invia il FORM che trovi nel seguito.
Sarai contattato da una persona del nostro Staff
Per accoglienza ESPOSITORI e VISITATORI
informazioni locations mostre contatta
Tae 347 9589593
oppure
Rossana 333 357686
Per informazioni sul BANDO DEL CONCORSO (N.B.; scadenza invio manufatti 26 aprile 2016) che puoi scaricare dal sito e sulla MOSTRA RICAMI E MERLETTI ANTICHI presso il Museo del Costume e del Tessuto contatta
Geneviève 340 1651208
oppure
Raffaella 338 7254934
Se vuoi partecipare al RADUNO DELLE MERLETTAIE E RICAMATRICI devi compilare e inviare il FORM che trovi nell'omonima pagina
Geneviève
Tae